entra in:

   Via Islanda, 1/3 - Brindisi      0831.575454            


entra in:

   Via Islanda, 1/3 - Brindisi
   0831.575454
         

CORSI SULLA SICUREZZA

A&D Servizi Integrati ha intrapreso una campagna di sensibilizzazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, promuovendo nelle aziende la cultura della sicurezza.

Per sicurezza sul lavoro si intende l’insieme delle misure preventive da adottare per rendere salubri e sicuri i luoghi di lavoro, in modo da evitare o ridurre al minimo possibile l’esposizione dei lavoratori ai rischi connessi all’attività lavorativa, riducendo o eliminando di fatto il rischio infortuni/incidenti e il rischio di contrarre una malattia professionale

A&D Servizi Integrati mette la sua esperienza professionale al servizio delle aziende, attraverso la stesura del Documento di Valutazione dei Rischi; la formazione generale e specifica dei lavoratori; l’aggiornamento costante sulla normativa in materia di sicurezza.

I corsi sulla sicurezza, tenuti da docenti esperti del settore, sono strutturati in:

– corso base (4 ore);

– corso specifico (4/8/12 ore in base al rischio basso/medio/alto);

– corso antincendio (4/8/16 ore in base al rischio basso/medio/alto);

– corso primo soccorso (12/16 in base alla tipologia di azienda);

– corso RSPP per datori di lavoro (16 ore).

Al termine dei corsi di formazione, gli allievi riceveranno l’attestato di partecipazione, che rispetta le disposizioni del decreto legislativo 81/2008.

Sicurezza alimentare

A decorrere dal 14 dicembre 2019 (ad eccezione di alcune disposizioni specifiche), in contemporanea con il nuovo Regolamento (UE) 2016/2031 relativo alle misure di protezione contro gli organismi nocivi per le piante, si applicherà il nuovo regolamento n. 2017/625 sui controlli ufficiali, pubblicato sulla GU UE del 7 aprile. In sintesi i principi del nuovo regolamento sono: semplificazione, armonizzazione, efficienza e trasparenza. Il regolamento prevede un approccio globale e di filiera, con controlli su cibo, sementi, sanità della piante, pesticidi, benessere degli animali, indicazioni geografiche, agricoltura biologica. Sono confermati i controlli a sorpresa in tutti i settori, basati sulla valutazione del rischio, nonché l’equivalenza degli standard per cibo prodotto in Europa e invece  importato. È altresì previsto un maggiore impegno contro pratiche fraudolente o ingannevoli, così come accordi d’importazione su animali e prodotti importati da Paesi terzi.