entra in:

   Via Islanda, 1/3 - Brindisi      0831.575454            


entra in:

   Via Islanda, 1/3 - Brindisi
   0831.575454
         

Spese di formazione professionisti 2020: deducibilità 100%

Deducibilità spese di formazione 2020al 100% per i professionisti con il Jobs Act autonomi, ma non le spese di vitto, alloggio, ristorante o alberghi

Spese di formazione 2020deducibili al 100%

Deducibilità spese di formazione professionisti 2020

 Le spese di formazione, sono tutti quei costi che il lavoratore autonomo ed il professionista, deve sostenere per partecipare a convegni, a congressi, a  di aggiornamento professionale, per iscriversi ai master, ivi comprese le spese di viaggio e di soggiorno.

Fino adesso, queste spese sostenute dal professionista per la sua formazione, la quale, costituisce peraltro, un obbligo per gli iscritti agli Ordini, sono state regolate dall’articolo 54, comma 5 del Tuir, prevedendo la possibilità per i suddetti soggetti, di poter dedurre le suddette spese al 50%, come a dire che questi costi vanno al di là dell’attività professionale.

Ora, grazie al disegno di legge, il cd. Jobs Act autonomi, la nuova normativa è entrata in vigore dal giorno successivo alla pubblicazione del decreto in Ufficiale, la deducibilità è diventata integrale.

 Spese di viaggio vitto alloggio ristorante: percentuali di deducibilità

La norma contenuta nel Jobs Autonomi, pur prevedendo l’aumento della percentuale di deducibilità delle spese di formazione dal 50 al 100% per i lavoratori autonomi e professionisti, non presenta alcun riferimento alle spese

di viaggio e e di soggiorno che il soggetto sostiene per recarsi sui luoghi ove si svolge la formazione, lasciando così intendere che, per queste, vadano applicate le regole generali.

Il comma 5 dell’articolo 54, infatti, prevede che le spese alberghiere e del ristorante siano deducibili al 75% per un importo massimo del 2% dell’ammontare dei compensi percepiti nel periodo di imposta.

Ciò significa che le spese sostenute per partecipare alle attività formative sono al 75% se alberghi e ristoranti e al 50% se legate all’aggiornamento.

Il professionista deve quindi distinguere tra:

Spese di iscrizione: deducibili integralmente dal reddito fino all’importo massimo di 10mila euro l’anno;

Spese per il vitto e l’alloggio, a prescindere dal fatto che siano sostenute per la partecipazione a convegni o per altre finalità professionali: deducibili al 75% con il vincolo del 2% dei compensi se spese di rappresentanza, all’1% (circolare 34/E/2009).

Spese di viaggio: seguiranno, invece, i criteri generali di deducibilità, ivi compresi i limiti specifici per il mezzo utilizzato.

Limite di deducibilità corsi spese di formazione professionisti 2020:

Quali sono le spese di formazione deducibili 2020 al 100%?

I professionisti possono dedurre integralmente dal reddito, i seguenti costi:

  • – Spese per l’iscrizione a master;
  • – Spese per partecipare a corsi di formazione;
  • – Spese per partecipare a corsi di aggiornamento professionale;
  • – Spese di iscrizione a convegni e congressi.

Il limite massimo di spesa deducibile è di 10mila euro all’anno in base al principio di cassa.

Non rientrano nell’agevolazione, ossia, nella deducibilità integrale, le spese per vitto e alloggio, di soggiorno, alberghi, hotel e ristoranti.

Tali spese, continuano ad applicarsi le regole generali.